L’estate è alle porte e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è il momento di mettere in pausa la comunicazione aziendale. Anzi, è proprio durante questo periodo che emergono le opportunità per distinguersi, quando molti competitor rallentano la loro attività. Per questo motivo, creare il piano editoriale in vista delle vacanze estive diventa una strategia vincente per restare presenti, coerenti e soprattutto rilevanti.
Perché creare il piano editoriale estivo è cruciale per il tuo brand
Molte aziende sottovalutano l’impatto che una comunicazione estiva ben pianificata può avere sulla propria visibilità. In realtà, l’estate rappresenta un’occasione d’oro per rafforzare il legame con la community, raccontare il brand con leggerezza, sfruttare trend stagionali e fidelizzare nuovi clienti.
Un piano editoriale costruito su misura permette di anticipare i contenuti, modulare il tono di voce, evitare lunghi silenzi digitali e, soprattutto, di mantenere attiva la relazione con il pubblico.
Un errore frequente è improvvisare post estemporanei senza un calendario marketing ben definito: ciò comporta una perdita di coerenza, tono e messaggio. Ecco perché affidarsi a un’agenzia di marketing e comunicazione come Pubblipro è spesso la chiave per trasformare l’estate in un trampolino strategico, non in una pausa vuota.
La fase iniziale: analisi e obiettivi (anche sotto l’ombrellone)
Creare il piano editoriale non significa solo decidere cosa pubblicare e quando. La prima fase è sempre legata all’analisi: qual è il comportamento del mio pubblico durante i mesi estivi? Cambia l’orario di connessione? Aumenta l’interesse per determinati contenuti?
Solo con queste risposte è possibile delineare obiettivi coerenti con la stagione.
Non tutti i settori comunicano allo stesso modo in estate. Un brand legato al turismo o all’enogastronomia potrà spingere molto sulla promozione, mentre un’azienda B2B potrebbe usare il periodo per condividere case study, testimonianze o fare brand awareness in modo leggero. La pianificazione marketing estiva deve sapersi adattare al tono del periodo, pur restando fedele alla propria identità.
Dal calendario marketing alla creatività: la struttura conta
Una volta definiti gli obiettivi e compreso il proprio pubblico, entra in gioco il calendario marketing, uno strumento fondamentale per dare ordine, visione e costanza alla comunicazione.
Ma attenzione: un buon calendario non è una semplice griglia di date, bensì un alleato strategico che permette di bilanciare le tipologie di contenuto (informativo, promozionale, emozionale) e i canali di pubblicazione (social, blog, newsletter).
Durante le vacanze estive, i contenuti devono intercettare l’umore del momento. Via libera quindi a:
-
Post leggeri e coinvolgenti
-
Storie in real time
-
Quiz, sondaggi, contenuti generati dagli utenti
-
Immagini e colori più vivaci
-
Copy più “umani” e spontanei
Questo approccio non toglie valore alla strategia, anzi: rafforza il legame empatico con il pubblico, elemento oggi centrale in ogni pianificazione strategica efficace.
Social media marketing d’estate: non tutto va in vacanza
I social network non chiudono mai. Anzi, proprio durante le ferie diventano spesso l’unico strumento con cui le persone restano in contatto con il mondo.
Per questo motivo, creare il piano editoriale con una forte componente di social media marketing significa essere pronti a presidiare le piattaforme giuste, nel modo giusto, al momento giusto.
L’estate è perfetta per:
-
Raccontare il “dietro le quinte” del team
-
Mostrare i volti dell’azienda
-
Condividere momenti informali, anche dal punto di vista del cliente
-
Offrire mini consigli, rubriche tematiche o countdown per eventi autunnali
Un contenuto “stagionale” non deve essere superficiale: può mantenere una finalità di pubblicità, far conoscere servizi, proporre sconti o avvisi, purché connessi al mood del periodo. L’importante è rimanere coerenti con la linea editoriale tracciata in fase di pianificazione.
Evita l’improvvisazione: affidati a chi trasforma la strategia in presenza
In un panorama così dinamico, dove la coerenza comunicativa fa la differenza, pensare di “pubblicare qualcosa all’ultimo” è una scelta rischiosa. L’estate offre una finestra unica per parlare con tono più rilassato, ma non meno efficace.
Per questo motivo, il consiglio più utile è quello di affidare la creazione del piano editoriale a un team esperto, che sappia tradurre l’essenza del brand in contenuti su misura, con un linguaggio coerente e uno stile riconoscibile.
Noi di Pubblipro affianchiamo le aziende nella pianificazione strategica e operativa di ogni contenuto, trasformando le idee in risultati concreti. Dall’ideazione alla pubblicazione, garantiamo un’estate comunicativa impeccabile, che non va mai in vacanza.